specializzazione medicina interna

Medicina interna: durata, sedi, sbocchi e opinioni

Le informazioni più utili e le opinioni sulla Scuola di Medicina interna. Leggi l'approfondimento per capire se questa specializzazione fa per te.
Condividi
Indice

Stai valutando quale Scuola di Specializzazione Medicina scegliere? A seguire trovi una guida completa alla Specializzazione in Medicina interna.

Leggi in cosa consiste questa specializzazione, di cosa si occupa l’internista e gli sbocchi lavorativi. Inoltre, trovi le informazioni generali su durata, posti, sedi e piano di studio di Medicina Interna.

Infine, leggi le opinioni e scopri quali sono le migliori Scuole di Specializzazione in Medicina Interna.

Vai alla guida sulla Specializzazione in Medicina interna di Secret SSM.

Specializzazione in Medicina interna: cos’è

In sintesi, si può descrivere la Specializzazione in Medicina interna come la specialità medica che si occupa della diagnosi e del trattamento di vari disturbi e patologie, anche complessi, che non necessitano di un approccio chirurgico.

Per questo motivo, la medicina interna richiede molteplici conoscenze scientifiche, teoriche e professionali nei seguenti campi:

  • terapia medica nella medicina d’urgenza e pronto soccorso
  • semeiotica medica funzionale e strumentale
  • clinica medica generale
  • geriatria e gerontologia
  • fisiopatologia medica
  • immunologia clinica
  • metodologia clinica
  • allergologia

Inoltre, lo specialista in medicina interna deve avere sia buone capacità di comunicazione, perché sarà spesso a contatto con i pazienti e i loro familiari, sia deve saper lavorare in equipe in quanto dovrà necessariamente confrontarsi e coordinarsi con altri specialisti e professionisti sanitari.

Cosa fa il medico internista

Il medico internista si occupa di pazienti con disturbi che ricadono nel campo della medicina generale e non necessitano della chirurgia. Nello specifico si tratta di disturbi:

  • gastroenterologici
  • reumatologici
  • autoimmuni
  • allergologici
  • epatologici

Il medico internista valuta il paziente a 360° gradi, prendendo in considerazione non solo gli aspetti fisici ma anche quelli psicologici, ambientali e sociali.

Lo specialista in medicina interna, partendo dalla storia del paziente: analizza i sintomi, prescrive le analisi, elabora una prima diagnosi per poi indicare la terapia. Infine, se necessario, indirizza il paziente verso un altro specialista.

In virtù di questo approccio generale, il medico specialista può occuparsi anche di tumori e di disturbi metabolici, immunitari e ormonali. Inoltre, tratta infezioni, malattie cardiovascolari o polmonari, disturbi dei reni e del fegato, patologie gastrointestinali e del sangue.

Specializzazione in Medicina Interna: sbocchi lavorativi

Cosa si può fare con la Specializzazione in Medicina interna? Il medico specializzato in Medicina interna può:

  • lavorare in ospedali e cliniche pubbliche o private. È importante sapere che con la specializzazione in Medicina interna è possibile partecipare ai concorsi per servizi equipollenti quali Medicina d’urgenza, Geriatria, Angiologia, Allergologia ed Immunologia clinica;
  • proseguire nella carriera accademica e dedicarsi all’insegnamento;
  • fare il consulente per aziende, ad esempio in società del settore assicurativo;
  • occuparsi di amministrazione sanitaria;
  • dedicarsi alla ricerca.

Alcuni internisti scelgono di specializzarsi ulteriormente in Medicina d’urgenza per lavorare nei Pronto Soccorso oppure in Oncologia, Nefrologia, Gastroenterologia, etc.

Inoltre, il medico internista è molto richiesto sia per la gestione di reparti con molti posti letto sia nei piccoli ospedali dove non è possibile coprire le singole specialità.

Con la Specializzazione in Medicina interna si può fare l’MMG? No, non basta. Perché per diventare medico di medicina generale bisogna seguire il corso in Medicina Generale.

Scuola di Specializzazione Medicina interna

L’accesso alla Scuola di Specializzazione in Medicina interna è a numero programmato, subordinato al superamento del concorso SSM.

L’impegno orario richiesto, uguale per tutti i medici specializzandi, è pari a 38 ore settimanali, di cui 4 dedicate all’attività didattica. La frequenza è obbligatoria.

Lo specializzando ha diritto alla retribuzione mensile e ad assenze, malattia e maternità. Per avere più info leggi cosa prevede il contratto dello specializzando.

Per ottenere il titolo di specialista bisogna conseguire 300 CFU.

Dopo aver superato la prova dell’ultimo anno di corso, lo specializzando deve sostenere la prova finale. La prova consiste nella discussione della tesi di specializzazione. L’argomento di tesi è proposto dallo specializzando in uno dei settori scientifici disciplinari inclusi nel regolamento didattico e prevede la guida di un relatore. La prova è valutata in centodecimi. La votazione minima è di 66/110.

Quanto dura la specializzazione in Medicina interna

La durata della specializzazione in Medicina interna è di cinque anni.

Medicina interna: posti specializzazione

Medicina interna è tra le scuole di specializzazione con più posti:

  • 2024, 808 contratti statali, 27 regionali e 1 finanziato da altri enti pubblici o privati
  • 2023, 817 contratti statali, 79 regionali e 1 finanziato da altri enti pubblici o privati
  • 2022, 621 contratti statali, 41 regionali

Secondo i dati forniti da Anaao, nel 2024 su 836 contratti banditi, ne sono stati assegnati 661, il 79%. Con questi numeri, Medicina interna si colloca nella parte medio-bassa della classifica delle Scuole di Specializzazione in Medicina più ambite.

Medicina interna: le sedi di specializzazione

Nel 2024 le Scuole di Specializzazione di Medicina interna sono state 42:

  • Bari, 29 posti totali più uno riservato a esigenze del servizio SSN
  • Bologna, 30 posti totali
  • Brescia, 22 posti totali
  • Cagliari, 20 posti totali
  • Campania – “L. Vanvitelli”, 17 posti totali
  • Catania, 26 posti totali più 4 riservati a esigenze del servizio SSN
  • Catanzaro, 12 posti totali
  • Chieti-Pescara, 9 posti totali
  • Cattolica del Sacro Cuore, 34 posti totali
  • Ferrara, 13 posti totali
  • Firenze, 33 posti totali
  • Foggia, 18 posti totali più uno riservato a esigenze del servizio SSN
  • Genova, 20 posti totali
  • Humanitas University, 9 posti totali
  • Insubria, 16 posti totali
  • L’Aquila, 14 posti totali
  • Messina, 11 posti totali più uno riservato a esigenze del servizio SSN
  • Milano, 29 posti totali
  • Milano-Bicocca, 16 posti totali
  • Modena e Reggio Emilia, 23 posti totali
  • Molise, 11 posti totali
  • Napoli Federico II, 29 posti totali più uno riservato a esigenze del servizio SSN
  • Padova, 40 posti totali
  • Palermo, 22 posti totali
  • Parma, 13 posti totali
  • Pavia, 16 posti totali
  • Perugia, 20 posti totali
  • Piemonte orientale, 16 posti totali
  • Pisa, 18 posti totali
  • Politecnica delle Marche, 14 posti totali
  • Roma “La Sapienza” – Fac. M-O/F-M, 44 posti totali
  • Roma “La Sapienza” – Fac. M-P, 16 posti totali
  • Roma “Tor Vergata”, 14 posti totali
  • Raffaele Milano, 13 posti totali
  • Salerno, 12 posti totali
  • Sassari, 20 posti totali più uno riservato a esigenze del servizio SSN
  • Siena, 10 posti totali
  • Torino, 33 posti totali
  • Trieste, 20 posti totali più uno riservato a esigenze del servizio SSN
  • Udine, 10 posti totali
  • “Campus Biomedico” di Roma, 13 posti totali
  • Verona, 31 posti totali

Piano di studio Specializzazione Medicina interna

L’articolazione del piano di studio cambia da una Scuola all’altra sebbene le competenze finali acquisite debbano essere le stesse.

Ad esempio, il piano didattico di Medicina interna Unimi prevede, le seguenti attività obbligatorie:

primo anno

  • Biologia molecolare – 8 ore
  • Malattie dell’apparato cardiovascolare – 4 ore
  • Medicina interna tronco comune – 15 ore
  • Nefrologia – 4 ore
  • Ricerca clinica e preparazione scientifica – 8 ore
  • Medicina interna 1 – 54 ore

secondo anno

  • Endocrinologia – 4 ore
  • Gastroenterologia – 4 ore
  • Ricerca clinica e preparazione scientifica – 8 ore
  • Statistica – 8 ore
  • Medicina interna 2 – 54 ore

terzo anno

  • Malattie del sangue – 4 ore
  • Oncologia medica – 4 ore
  • Patologia generale – 8 ore
  • Ricerca clinica e preparazione scientifica – 8 ore
  • Medicina interna 3 – 54 ore

quarto anno

  • Fisiologia – 4 ore
  • Malattie infettive – 4 ore
  • Reumatologia – 4 ore
  • Ricerca clinica e preparazione scientifica – 8 ore
  • Medicina interna 4 – 54 ore

quinto anno

  • Biochimica clinica e biologia molecolare clinica – 8 ore
  • Chirurgia generale – 4 ore
  • Diagnostica per immagini – 4 ore
  • Malattie dell’apparato respiratorio – 4 ore
  • Neurologia – 4 ore
  • Medicina interna 5 – 54 ore
  • Prova finale

Invece, il piano didattico della Scuola di Medicina interna Humanitas è diviso tra triennio e biennio:

  • il triennio è uniforme per tutti gli specializzandi. Sono previste rotazioni nelle principali Aree Internistiche ossia in Cardiologia, Gastroenterologia ed Epatologia, Nefrologia, Pneumologia, Endocrinologia, e un anno nell’area Critica di Pronto Soccorso e Terapia Intensiva. In questi 3 anni i giovani medici trascorrono tutti i giorni in reparto e integrano con l’attività ambulatoriale. Inoltre, sono previsti periodi dedicati alle metodiche strumentali quali ecografia, ecocardiografia, ventilazione non invasiva, paracentesi, toracentesi;
  • nel biennio finale, lo specializzando concorda con il Consiglio della Scuola un percorso personalizzato per arrivare alla caratterizzazione professionale su base specialistica, metodologica, applicativa o orientata alla ricerca clinica e traslazionale. In questo periodo è possibile anche partecipare a un periodo di formazione all’esterno della scuola, in Italia o all’estero.

Specializzazione Medicina interna: opinioni

Quali sono le opinioni dei giovani medici che hanno scelto Medicina interna o che stanno riflettendo sulle loro scelte?

Il bello di questa specializzazione è che il medico internista è chiamato ad adottare un approccio clinico generalista. Pertanto, le sue competenze non sono limitate a un’unica branca della medicina.

Un altro aspetto positivo è l’opportunità di lavorare in equipe con altri specialisti, esperienza che si verifica di frequente e che porta all’acquisizione di nuove competenze.

Tuttavia, questa caratteristica di Medicina interna comporta anche un limite: quello di non poter andare troppo oltre in un’altra specialità. Infatti, il medico internista non può spingersi verso pratiche invasive o interventi.

Ecco perché in molti si interrogano sul confine tra il medico di Medicina interna e lo specialista Oncologo, Nefrologo, Gastroenterologo. In particolare, si chiedono chi venga preferito in occasione di concorsi e assunzioni: questo dipende dal tipo di struttura e dalle competenze richieste. Ma le occasioni di lavoro per i medici internisti non mancano.

Inoltre, nel corso della sua carriera professionale, anche a causa del meccanismo delle equipollenze e delle carenze dei Pronto soccorso e di altre branche, molti medici di Medicina interna finiscono per dedicarsi a campi specifici, come Nefrologia, Medicina d’Urgenza, Endocrinologia.

Migliori Scuole di Specializzazione in Medicina interna

Ogni anno i medici specializzandi devono rispondere al questionario sulla valutazione delle Scuole di Specializzazione.

L’Associazione Liberi Specializzandi – Fattore 2a ha elaborato le risposte date nel 2023 per il 2022. In base a questa elaborazione il punteggio medio di soddisfazione degli specializzandi in Medicina interna è di 6,49 punti.

Le migliori Scuole di Medicina interna sono:

  • Foggia
  • Cattolica del Sacro Cuore
  • Firenze
  • Torino
  • Modena
  • Piemonte Orientale

Le peggiori Scuole di Medicina interna sono risultate:

  • Politecnica delle Marche
  • Sassari
  • Udine

Come prepararsi al concorso SSM 2025

Superare il test SSM non è difficile, dato il numero di contratti disponibili. Il vero ostacolo è conseguire il punteggio sufficiente per entrare nella scuola e nella sede a cui si ambisce.

Pertanto, più alto è il punteggio conseguito al Concorso di Specializzazione Medicina, maggiori sono le possibilità di raggiungere il proprio obiettivo.

Inizia ad esercitarti subito. Iscriviti gratis alla piattaforma Secret SSM.

Inoltre, per aiutarti e supportarti in ogni fase di questa tappa fondamentale del tuo percorso professionale, Secret SSM ha organizzato più tipologie di corsi di preparazione al SSM, con accesso a decine di lezioni di pratica e teoria, sia preregistrate che live, 25 manuali SSM e al simulatore con integrata l’AI e la modalità sfida. Con i corsi Secret SSM hai anche l’opportunità di richiedere il tutoraggio ad personam.

Immagine in evidenza di Sebastián García da Pixabay

CTA Section

ragazzi

Vuoi realizzare il sogno di entrare nella tua prima scelta? Preparati al meglio con Secret SSM!

Offriamo corsi SSM 2025 e 2026, arricchiti da strumenti innovativi: Simulatore SSM avanzato con AI, videolezioni, lezioni live di teoria e pratica, e 25 manuali SSM sull’intero programma.

Scegli il percorso più adatto a te: i nostri corsi sono progettati per accompagnarti passo dopo passo verso il successo e rispondere alle esigenze di ogni aspirante specializzando.

Altri articoli Secret SSM 

Le informazioni più utili e le opinioni sulla Scuola di Oftalmologia. Leggi l'approfondimento per capire se questa specializzazione è quella giusta per te.
Le informazioni più utili e le opinioni sulla Scuola di Cardiologia. Leggi l'approfondimento per capire se questa specializzazione è quella giusta per te.
Le informazioni più utili e le opinioni sulla Scuola di Pediatria. Leggi l'approfondimento per capire se questa specializzazione fa per te.